MeshCore è un progetto simile a Meshtastic che sfrutta LoRa e abilita il routing di pacchetti multi-hop.
È progettato per creare reti di comunicazione resilienti e decentralizzate, funzionanti senza la necessità di una connessione Internet.
MeshCore consente ai dispositivi (detti nodi Companion) di comunicare su lunghe distanze inoltrando messaggi attraverso speciali nodi intermedi (detti nodi ripetitori), estendendo la copertura oltre il raggio di una singola radio. Supporta un protocollo di routing per bilanciare l’efficienza della rete e prevenire traffico eccessivo, problemi che invece si manifestano con un sistema flood-routing come Meshtastic.
In generale, tutti i nodi Companion possono comunicare in diretta tra di loro. Se il destinatario non è raggiungibile in maniera diretta, allora il messaggio viene fatto passare dai ripetitori.
Se volete approfondire vi consiglio questa ottima spiegazione scritta da un membro del nostro gruppo.
Funziona nella banda ISM 433 MHz ma è possibile usarlo anche su altre frequenze (vedere questa pagina).
Caratteristiche principali
- Routing: i dispositivi possono inoltrare messaggi attraverso più nodi con un protocollo che evita il sovraccarico della rete
- Semplice da usare: applicazioni semplici e funzionamento intuitivo facilitano l’avvio
- Compatibilità: funziona con diversi hardware LoRa e il firmware è open-source
- Decentralizzata: non richiede server centrali o internet; la rete mesh è auto-riparante
Nell’immagine il nodo ripetitore autonomo di Vito IZ7JWW (Bari)

Applicazioni
- Comunicazione off-grid: rimanere connessi anche in aree remote
- Emergenze e recupero: impostare reti di backup dove l’infrastruttura standard è fuori uso
- Attività all’aperto: comunicazione durante escursioni, campeggio e gare di avventura
- IoT e reti di sensori: raccolta dati da sensori remoti e stazioni meteo
Come iniziare?
Prima di fare acquisti è consigliato visitare la mappa dei nodi per vedere se ci sono nodi (soprattutto ripetitori) in portata ottica. È utile fare delle simulazioni di copertura usando siti come HeyWhatsThat.
Ognuno dei seguenti punti è documentato nello specifico nelle pagine dedicate, seguite i link per vederle.
- Acquistare un modulo LoRa compatibile
- Installare il firmware MeshCore sul dispositivo
- Scaricare l’app MeshCore sul telefono e configurare il nodo o il ripetitore
Risorse utili
- GitHub: https://github.com/ripplebiz/MeshCore
- Come funziona MeshCore: https://www.rogerk.net
- Video introduttivo: https://youtu.be/rTMpthsHEdA
Unisciti a LoRa Brescia per condividere esperienze, testare la copertura locale e contribuire alla crescita della rete!