Quali sensori si possono usare
Meshtastic e MeshCore supportano diversi sensori, il primo li può anche inviare secondo un timer, mentre il secondo li trasmette solamente quando vengono richiesti in modo da ridurre l’utilizzo del canale radio.
Sensori supportati da Meshtastic
Si consiglia di visitare la pagina ufficiale aggiornata. I sensori in grassetto sono quelli consigliati da noi.
Sensore | Indirizzo I2C | Dati misurati |
---|---|---|
AHT10, AHT20 | 0x38 | Temperatura e umidità |
BMP085 | 0x76, 0x77 | Temperatura e pressione barometrica |
BMP180 | 0x76, 0x77 | Temperatura e pressione barometrica |
BMP280 | 0x76, 0x77 | Temperatura e pressione barometrica |
BME280 (info – acquisto) | 0x76, 0x77 | Temperatura, pressione barometrica e umidità |
BMP388 (info) | 0x76, 0x77 | Temperatura e pressione barometrica |
BMP390 | 0x76, 0x77 | Temperatura e pressione barometrica |
BME680 (info – acquisto) | 0x76, 0x77 | Temperatura, pressione barometrica, umidità e resistenza dell’aria |
DPS310 | 0x76, 0x77 | Temperatura e pressione barometrica |
MCP9808 | 0x18 | Temperatura |
INA219 (info – acquisto) | 0x40, 0x41, 0x43 | Tensione e corrente |
INA226 | 0x40, 0x41, 0x43 | Tensione e corrente |
INA260 | 0x40, 0x41, 0x43 | Tensione e corrente |
INA3221 | 0x42 | Tensione e corrente (3 canali) |
LPS22 | 0x5D, 0x5C | Pressione barometrica |
SHTC3 | 0x70 | Temperatura e umidità |
SHT31 | 0x44, 0x45 | Temperatura e umidità |
SHT4X | 0x44, 0x45 | Temperatura e umidità |
OPT3001 | 0x44, 0x45 | Intensità luminosa |
VEML7700 | 0x10 | Intensità luminosa |
TSL2591 | 0x29 | Intensità luminosa |
LTR390UV | 0x53 | Intensità luminosa luce UV |
RCWL9620 | 0x57 | Sensore di distanza a ultrasuoni |
PMSA003I | 0x12 | Unità di concentrazione per dimensione e conteggio delle particelle per dimensione |
DFROBOT_LARK | 0x42 | Temperatura, pressione barometrica, umidità, direzione del vento, velocità del vento |
DFROBOT_RAIN | 0x1d | Misuratore precipitazioni di pioggia |
RadSens | 0x66 | Radio Dosimeter |
MAX30102 | 0x57 | Battito cardiaco, saturazione di ossigeno e temperatura corporea |
MLX90614 | 0x5A | Temperatura corporea |
MLX90632 | 0x3A | Temperatura corporea |
NAU7802 | 0x2A | 24-Bit differential ADC for Wheatstone bridge |
Sensori supportati da MeshCore
I sensori in grassetto sono quelli consigliati da noi.
Come comunicano con la scheda
I sensori comunicano con la scheda tramite il bus I²C (Inter-Integrated Circuit): è una comunicazione seriale molto comune nei microcontrollori, utile per collegare più dispositivi (chiamati slave) a un singolo microcontrollore (il master), usando solo due fili:
- SCL (clock)
- SDA (dati)
Questi fili sono condivisi da tutti i dispositivi: quindi si dice che l’I²C è un bus.

Ogni dispositivo I²C ha un indirizzo univoco. Quando il master vuole comunicare con un dispositivo specifico, lo fa indicando il suo indirizzo.
Il problema:
Molti sensori uguali (es. due sensori BME280) hanno lo stesso indirizzo I²C di fabbrica. Quindi se vengono collegati entrambi il microcontrollore non sa a quale dei due sta parlando → si crea un conflitto.
Per evitare problemi si evita di collegare sensori che usano lo stesso indirizzo, oppure si cambia: alcuni sensori permettono di modificare l’indirizzo tramite un jumper o via software. In alternativa sarebbe possibile usare un multiplexer I²C (come il TCA9548A) per separare i canali, ma questa soluzione non è documentata né testata.
Lo schermo OLED, anche se usa l’I²C, in genere ha un indirizzo diverso (es. 0x3C), quindi può coesistere con uno o due sensori, purché tutti abbiano indirizzi unici.
Ma per semplicità, si consiglia di restare entro 1 sensore per tipo (ad esempio un sensore ambientale e uno di potenza).
Come collegarli
Seleziona il tuo modello di scheda per sapere a quali pin collegare i tuoi sensori.
Heltec T114
LilyGo T3-S3
LilyGo v2.1_1.6
Configurazione
Meshtastic
Una volta collegati i sensori, usiamo l’app per abilitare l’invio della telemetria via radio: Impostazioni dispositivo > Telemetry e qui mettiamo la spunta ai diversi tipi di moduli da attivare come Environment (temperatura, ecc) e Power (tensione e corrente). Infine inseriamo gli intervalli relativi all’invio di questi dati via radio (consigliamo non meno di 3600s ovvero un’ora, per evitare di occupare troppo il canale radio).
MeshCore
Una volta collegati i sensori, possiamo usare un secondo nodo per richiedere i dati dal primo.