Configurazione ripetitore MeshCore

Una volta installato il firmware Repeater sulla propria scheda, è arrivato il momento di configurare il ripetitore!
Ci servirà un computer con la scheda connessa tramite USB, e un browser chromium-based come Google, Edge, Brave o Opera, non usare Firefox.

A differenza dei nodi Companion, i Repeater non possono essere configurati direttamente dall’app tramite Bluetooth.

La prima configurazione andrà infatti effettuata tramite interfaccia web, solo successivamente si potranno modificare le impostazioni da remoto via radio tramite un nodo Companion.
Quest’ultimo passaggio è descritto più avanti in questa guida.

Clicchiamo su “Configure via USB” o in alternativa andiamo su config.meshcore.dev si aprirà un’altra finestra dalla quale dovremo cliccare il tasto “Connect” e selezionare nuovamente la scheda connessa al PC.

A questo punto possiamo configurare il ripetitore: impostiamo nome, posizione, password di accesso (la password Guest potete anche non metterla, quella Admin va messa per poter gestire il proprio nodo da remoto) e impostazioni radio: ricordo che in Italia usiamo il preset “EU 433MHz (Long Range)“.

Una volta finito, cliccate su “Save settings“.

Quando installate il ripetitore nel punto prestabilito, bisogna effettuare l’Advert sempre da questa schermata: è essenziale inviare questo segnale a tutti i nodi nel raggio, per registrare il ripetitore nelle loro liste contatti.
Volendo, si può anche aggiornare il ripetitore tramite OTA.

È possibile usare un nodo Companion per collegarci da remoto al ripetitore usando la password di Admin: avremo pieno accesso e anche un prompt di comandi, che possiamo usare per (tra le altre cose) abilitare l’auto-advert e gestire quanti hop far fare ai messaggi di gruppo, che devono essere consegnati tramite flood: consiglio di leggere la wiki per i dettagli.

Come ultima cosa, è utile aggiungere alla mappa dei nodi il nuovo ripetitore! Per farlo, usiamo un nodo Companion e andiamo nella lista contatti, clicchiamo i tre puntini a fianco del ripetitore > Share > Upload to Internet map.


Come ultima cosa possiamo vedere quali antenne acquistare o costruire e dove posizionarle, per migliorare la ricezione e la trasmissione del nostro nodo.