Una volta installato il firmware Companion sulla propria scheda, è arrivato il momento di configurare il nodo!
Per questa guida utilizzeremo uno smartphone Android, ma gli step sono replicabili anche con Apple.
Lo schermo della scheda si disattiva dopo pochi secondi, nascondendo il PIN per l’accoppiamento Bluetooth:
bisogna segnarsi il PIN subito, per poi procedere con l’accoppiamento
Iniziamo

Facciamo l’accoppiamento al telefono: una volta aperta l’app di MeshCore, premiamo il tasto bianco “Connect” in alto a destra.
Ora possiamo riavviare la scheda premendo il tasto reset oppure scollegandola e ricollegandola al computer.
Dovrebbe apparire sul telefono un dispositivo “MeshCore-NONAME“, clicchiamoci sopra e inseriamo subito il PIN che viene mostrato sullo schermo della scheda (vedi foto sotto).
Se non siamo abbastanza veloci, lo schermo della scheda si disattiverà e dovremo ripetere la procedura, dopo aver rimosso il dispositivo Bluetooth dalle impostazioni del telefono.


Una volta connessa la scheda al telefono, andiamo a modificare il nome del nostro nodo: rechiamoci nelle impostazioni della scheda cliccando il tasto con l’icona di un ingranaggio in alto a destra.
Riguardo alle impostazioni radio, clicchiamo i tre puntini a destra di “Radio Settings” e poi su “Suggested Radio Settings” per poi selezionare “EU 433MHz (Long Range)“.
Si possono comunque usare anche altre frequenze, visitate questa pagina per approfondire.
Clicchiamo sulla spunta in alto a destra per applicare le impostazioni.
Tornati alla vista iniziale, è il momento di emettere un segnale radio di “saluto” che permetterà a tutti i nodi nel nostro raggio di aggiungerci alle loro liste contatti: cliccando sull’icona di trasmissione in alto a destra (accanto all’icona delle impostazioni), e usando l’opzione “Advert (Zero Hop)“, per avvisare a tutti i nodi vicini che abbiamo attivato un nuovo nodo.
L’operazione si può ripetere più volte, ed è consigliabile farla da un luogo elevato o fuori da una finestra.
Per vedere gli altri nodi potrebbe volerci qualche ora.
Per inviare un messaggio: dal menu in basso possiamo spostarci nella scheda “Channels” dove troveremo il canale pubblico preimpostato in tutte le schede e dove possiamo inviare il nostro primo messaggio per vedere se qualcuno ci riceve.
Come ultima cosa possiamo vedere quali antenne acquistare o costruire e dove posizionarle, per migliorare la ricezione e la trasmissione del nostro nodo.