I progetti LoRa si possono usare sulle frequenze ISM (cioè libere) a 868 MHz e 433 MHz, senza bisogno di licenze.
In generale i nodi Meshtastic usano la 868 MHz, mentre quelli MeshCore usano la 433 MHz.
Alcune persone fanno diversamente: Meshtastic ha una rete radioamatoriale in sviluppo sulla 433 MHz, e qualcuno usa MeshCore sulla 868 MHz.
Chi non è radioamatore deve limitarsi a queste frequenze e potenze:
- 10mW ERP (10 dBm) sulla ISM 433 MHz (433.600 – 434.000 MHz)
- 500mW ERP (27 dBm) sulla ISM 868 MHz (869.525 MHz)
Nella banda ISM 868 l’unica frequenza disponibile è 869.525 MHz.
Sulla banda ISM 433 abbiamo più scelta, di solito si usano: 433.650 MeshCore, 433.775 LoRa APRS, 433.875 Meshtastic.
Le schede con chip radio SX1262 trasmettono con potenza fino a 160 mW (22 dBm) mentre SX1276 fino a 100 mW (20 dBm).
Attenzione: sulla banda a 430 MHz ci sono altre trasmissioni: è importante non disturbare nessuno e rispettare le regole. Riferitevi sempre ai band plan della IARU.
I radioamatori possono aumentare la potenza di trasmissione, anche se è sconsigliato. Se si utilizza una
frequenza come radioamatore si deve impostare il proprio nominativo nel nome del nodo.
Meshtastic
Nell’app sono presenti preset per le frequenze ISM 868 MHz (“European Union 868MHz“) e ISM 433 MHz (“European Union 433MHz“).
Come “Modem preset” (tre puntini in alto a destra > Impostazioni dispositivo > LoRa) per la banda ISM 868 MHz si usa MEDIUM_FAST, mentre per le altre bande abbiamo deciso di uniformarci a quello già usato nel Veneto: MEDIUM_SLOW.
Nelle impostazioni LoRa è possibile impostare una frequenza arbitraria. Se si vuole usare una frequenza come radioamatori bisogna mettere la spunta a “Is Licensed” nella configurazione utente (tre puntini in alto a destra > Impostazioni dispositivo > User). Facendolo viene rimossa la passkey (criptazione) sulle trasmissioni, in quanto i radioamatori sono tenuti per legge a operare in chiaro: questo cambiamento può influire sul funzionamento dei canali che usano le passkey.
Approfondimento sulle passkey
Le passkey vengono utilizzate per criptare il contenuto di un singolo canale. Il canale pubblico preimpostato lavora con nota passkey “AQ==” mentre tutti gli altri canali che vengono creati dagli utenti hanno una loro passkey molto più lunga.
I radioamatori devono trasmettere in maniera intelligibile per legge, quindi bisogna rimuovere le passkey mettendo la spunta a “Is Licensed“, ma questo impedirà di utilizzare i canali che hanno una passkey impostata.
MeshCore
Anche MeshCore ha dei preset per frequenze ISM 433 MHz e ISM 868 MHz, raggiungibili in Impostazioni > tre puntini a fianco di Radio Settings > Suggested Radio Settings.
Per i radioamatori è possibile specificare una frequenza arbitraria nel campo sotto Radio Settings. Tutti gli altri parametri rimangono invariati.
LoRa APRS
Questo progetto utilizza la frequenza 433.775 MHz che è ISM, ma in questo caso viene usata dai radioamatori in statuto secondario. Il sistema APRS filtra in automatico i pacchetti provenienti da stazioni con nominativi invalidi o di fantasia.