Meshtastic è un sistema di comunicazione basato sulla tecnologia LoRa che consente la creazione di reti mesh usate per trasmettere messaggi senza connettersi a Internet o reti cellulari: consente infatti ai dispositivi (nodi) di comunicare su lunghe distanze inoltrando messaggi attraverso nodi intermedi, estendendo la copertura oltre il raggio di una singola radio. È particolarmente utile per attività outdoor e situazioni in cui la connettività tradizionale è limitata.
Meshtastic è stato il primo progetto LoRa a prendere piede, anche se oggi esistono alternative più efficienti come MeshCore.
Funziona nella banda ISM 868 MHz ma è possibile usarlo anche su altre frequenze (vedere questa pagina).

Come funziona?
Meshtastic utilizza moduli LoRa economici per creare una rete in cui ogni nodo può trasmettere e ricevere messaggi, fungendo anche da ripetitore per estendere la copertura. Gli utenti possono connettersi al proprio nodo tramite Bluetooth con un’app su smartphone o computer, e si possono inviare messaggi testuali o telemetrie.
C’è anche il supporto per controllare dei GPIO da remoto, controllare il proprio nodo tramite la rete stessa e inviare dati da sensori esterni.
Caratteristiche principali
- Rete decentralizzata: Nessun server centrale, i nodi comunicano tra loro in modalità mesh
- Comunicazione di gruppo: La trasmissione dati avviene tramite un sistema flood-routing, ovvero il messaggio viene ritrasmesso a tutti i nodi nella rete
- Compatibilità: Funziona su una vasta gamma di dispositivi hardware LoRa, con firmware open-source
- Sicurezza: Supporta la crittografia per garantire comunicazioni sicure
Applicazioni
- Comunicazione che non richiedono resilienza o controllo del traffico
- Reti di esplorazione e attività outdoor (escursionismo, campeggio, alpinismo)
- Sistemi di monitoraggio ambientale e sensori remoti
Come iniziare?
Prima di fare acquisti è consigliato visitare la mappa dei nodi per vedere se ci sono nodi in portata ottica. È utile fare delle simulazioni di copertura per i nodi, usando siti come HeyWhatsThat.
Ognuno dei seguenti punti è documentato nello specifico nelle pagine dedicate, seguite i link per vederle.
- Acquistare un modulo LoRa compatibile
- Installare il firmware Meshtastic sul dispositivo
- Scaricare l’app Meshtastic sul telefono e configurare il nodo

Risorse utili
- Sito LoRa Italia: https://www.loraitalia.it
- Documentazione: https://meshtastic.org/docs/introduction/
- Video introduttivo: https://youtu.be/rTMpthsHEdA
- Github: https://github.com/meshtastic
Unisciti a LoRa Brescia per condividere esperienze, testare la copertura locale e contribuire alla crescita della rete!