LoRa APRS

Per usare questo progetto dovete essere radioamatori

L’APRS (Automatic Packet Reporting System) è un sistema di comunicazione in modulazione AFSK nato negli anni ’90 utilizzato da radioamatori, aviatori e marittimi per la trasmissione di informazioni in tempo reale, come la localizzazione, messaggi e dati meteorologici. APRS consente la trasmissione di dati tramite radio specializzate che operano su frequenze VHF/UHF, utilizzando il formato di pacchetto AX.25.

Il cuore del sistema è rappresentato dalla trasmissione periodica di informazioni da parte di tracker, ovvero radio che trasmettono informazioni come posizione, velocità e un eventuale commento.

I dati trasmessi dai tracker vengono ricevuti da stazioni fisse chiamate iGate che li inviano via Internet a un database, e si possono poi visualizzare su mappe come aprs.fi, aprs-map.info, aprs.to, aprsdirect.de o lora-aprs.live.
Esistono anche i Digipeater che si comportano come dei veri e propri ripetitori simplex, in modo che i dati, una volta ripetuti, possano essere ricevuti da una stazione iGate connessa a Internet. Sono utili in situazioni in cui la connettività Internet è instabile o assente, ad esempio in montagna.

Se volete sapere di più sul protocollo APRS, a questo link c’è il PDF che lo descrive da cima a fondo.


Il Progetto APRS LoRa

Il progetto APRS LoRa si basa sull’integrazione del sistema APRS con la tecnologia LoRa (Long Range), una tecnologia di comunicazione wireless a bassa potenza e lunga distanza, tipicamente utilizzata in contesti IoT (Internet of Things). L’uso di LoRa per la trasmissione dei pacchetti APRS offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi VHF/UHF, in particolare l’aumento della portata, la resistenza alle interferenze e l’economicità degli apparati. Di contro, la copertura di questo sistema non è equiparabile a quella del packet tradizionale, perché è un progetto nuovo e non ci sono ancora abbastanza iGate.

Invece di trasmettere i pacchetti APRS sui tradizionali canali VHF/UHF, i dati vengono inviati tramite tracker LoRa sulla frequenza 433.775MHz e ricevuti da iGate LoRa che li decodificano e li inoltrano via Internet sul database APRS tradizionale. Esistono anche Digipeater LoRa che si comportano nel modo descritto sopra.

I radioamatori possono quindi utilizzare economiche schede LoRa per trasmettere e ricevere pacchetti APRS, sia per scopi di geolocalizzazione che per inviare messaggi brevi o dati meteorologici (in quest’ultimo caso basta collegare un sensore alla scheda).

Come iniziare?

Se volete provare LoRa APRS seguite questi punti, ognuno dei quali è documentato nello specifico nelle pagine dedicate.

  1. Acquistare un modulo LoRa compatibile (molto consigliato Heltec Wireless Tracker V1.1)
  2. Installare il firmware LoRa APRS sul dispositivo
  3. Configurare il tutto