Una volta installato il firmware sulla propria scheda, è arrivato il momento di configurare il nodo!
Per questa guida utilizzeremo uno smartphone Android, ma gli step sono replicabili su tutti i sistemi.
Facciamo l’accoppiamento al telefono: una volta aperta l’app di Meshtastic, clicchiamo sul tasto bluastro “+” in basso a destra. Inizierà la ricerca Bluetooth e il nodo dovrebbe apparire nella lista dell’app (“Meshtastic_xxxx”).
Clicchiamoci sopra per connetterci, verrà richiesto un pin che è mostrato sullo schermo della scheda LoRa.
La scheda si riavvierà ad ogni cambio di impostazione, non preoccupatevi è normale.
Queste informazioni sono scritte per essere compatibili con la configurazione nazionale del progetto LoRa Italia.
Iniziamo
La prima cosa da fare è impostare la Regione di appartenenza, se non siete radioamatori selezionate European Union 868MHz.
Se volete utilizzare un’altra banda visitate questa pagina.
A questo punto clicchiamo i tre puntini in alto a destra e selezioniamo “Impostazioni dispositivo”.
Da qui, selezioniamo la prima opzione “User” e modifichiamo il Long name e lo Short name come più ci aggrada.
Tornando indietro, in Device modifichiamo la voce POSIX Timezone e inseriamo “CET-1CEST,M3.5.0,M10.5.0/3” (senza le virgolette), questa regolerà il fuso orario del nodo.
Torniamo indietro, in Position impostiamo la Position broadcast interval a 7200 secondi ovvero il nodo invierà la propria posizione ogni due ore, nel caso di un nodo fisso è possibile abilitare “Use fixed position” e inserire delle coordinate manualmente, altrimenti se il nodo è mobile possiamo usare il GPS del telefono o quello a bordo della scheda. In questo caso le opzioni “Smart” sono da modificare: “Smart broadcast minimum interval” in 300.
Nel caso la percentuale/tensione della batteria non venisse mostrata in maniera corretta andiamo nel menu Power e impostiamo l’ADC multiplier override ratio seguendo questa guida.
Impostiamo poi Super deep sleep duration a 7200 secondi (o più), così nel caso di un nodo solare in cui la batteria si scarica, il nodo tenterà di “svegliarsi” ogni ora per controllare se la batteria ha ripreso la carica o meno.

Nel menu Display possiamo impostare lo Screen timeout per indicare dopo quanto tempo lo schermo della scheda si spegnerà, e l’Auto screen carousel a 3 secondi per mostrare in automatico le varie schermate ogni, appunto, 3 secodi.
Nel menu LoRa possiamo modificare l’Hop limit ovvero il limite di “salti” tra nodi, oltre il quale il messaggio verrà fermato per non sovraccaricare la rete (consigliato al massimo 4).
In basso disabilitiamo Ignore MQTT e abilitiamo OK to MQTT, in questo modo ci si vedrà sulla mappa del progetto di LoRa Italia.

Usciamo dal menu e spostiamoci sulla tab dedicata alla configurazione del canale, nella quale cliccheremo sulla tendina in basso “Opzioni del canale” e andremo a selezionare Distanza Media / Veloce. Infine clicchiamo sul tasto verde Invia e poi su Accetta.
Una volta salvate le impostazioni del canale, c’è un’ultima operazione da fare: clicchiamo su “Modifica” in alto, poi su MediumFast e abilitiamo le opzioni Position enabled e Precise location. Clicchiamo su Salva e poi su Invia. Verranno così inviate le coordinate del nostro nodo in modo da apparire sulla mappa map.loraitalia.it
Ora è tutto pronto! Lasciamo il nodo in uno spazio aperto e alto per qualche ora. Spostandoci nella tab dei nodi si può vedere se ne viene ricevuto qualcuno.

Come ultima cosa possiamo vedere quali antenne acquistare o costruire e dove posizionarle, per migliorare la ricezione e la trasmissione del nostro nodo.