Questo progetto è ancora in sviluppo
Trovate la mappa dei nodi Meshtastic 868 MHz a questo indirizzo: map.loraitalia.it
Per i nodi MeshCore invece, visitate l’indirizzo: meshcore.co.uk
Abbiamo sviluppato una mappa per registrare le posizioni dei nodi LoRa, ci sono persone da tutta Italia che usano frequenze e progetti diversi: serviva un modo per unificare tutte le informazioni, così da vedere se ci sono nodi nelle vicinanze e quale tecnologia/frequenza stanno utilizzando.
La mappa è raggiungibile all’indirizzo map.natmus.net e per aggiungere i propri nodi (fino a 3) è possibile utilizzare il BOT Telegram.

Il codice della mappa e del bot sono open-source! È possibile contribuire collegandosi alla pagina GitHub del progetto
Funzionalità della mappa
- Filtri avanzati
- Frequenza
- Tipo nodo
- Ricerca per nome
- Condivisione posizione
Clicca “Condividi” (in basso a destra) per copiare il link della vista corrente - Informazioni nodo
Clicca su un marker, nel popup vedrai:- Nome nodo e descrizione
- Tipo e frequenza
- Link (se presente)
- Utente che l’ha inserito (clicca per contattarlo)



La mappa si aggiorna automaticamente ogni 30 secondi, ma è possibile cliccare sul tasto “Aggiorna” in alto a sinistra per avviare un aggiornamento istantaneo.
Accesso al Bot Telegram
Cerca @LoRaBS_bot
su Telegram o clicca sul link: t.me/LoRaBS_bot
I comandi principali sono:
Comando | Azione |
---|---|
/start | Menu principale |
/add | Aggiungi nuovo nodo (massimo 3) |
/list | Visualizza i tuoi nodi |
/rename | Modifica nome nodo |
/delete | Elimina nodo |
Aggiungere un Nodo
- Invia
/add
al bot - Segui il flusso guidato:
- 📍 Posizione: Invia coordinate o condividi la tua posizione
- 🔤 Nome: Assegna un nome (max 14 caratteri)
- 📡 Tipo nodo: Seleziona tra Mehstastic/MeshCore/Altro
- 📶 Frequenza: 433 MHz o 868 MHz
- ✏️ Descrizione: Aggiungi dettagli (antenna, posizione o scheda utilizzata, …)
- 🔗 Link: Inserisci un URL, ad esempio un sito web o un articolo (opzionale)